Lo spirito del blog - La vita: commedia o tragedia?

Questione di inquadrature. La commedia è la vita in campo lungo e la tragedia la vita in primo piano. Se inquadri da lontano un uomo che cammina per strada e scivola su una buccia di banana, è divertente. Ma se ti avvicini, non è più divertente perchè si vede il dolore... Per comprendere la mia vita e quella altrui mi sforzo di osservare sempre attraverso la doppia inquadratura... Così quando prendi qualcosa troppo sul serio riesci magari anche a riderne e a conservare il buon umore... E invece quando prendi qualcosa troppo poco sul serio scopri che devi fermarti e comprenderla...

PS. Potete ricevere gli aggiornamenti direttamente al vostro indirizzo di posta elettronica, iscrivendovi al link a fianco.

Visualizzazione post con etichetta giudizio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giudizio. Mostra tutti i post

lunedì 27 ottobre 2008

Non andrai avanti nella vita!

ciao prof

mi chiamo Alunnoincazzatonero, ho incominciato a leggere per caso il tuo blog, bello davvero!!!
Ho preso un tuo post stasera e l'ho inserito nel mio profilo facebook, spero non ti dispiaccia. è il post sul credere negli alunni (Decalogo del prof ndr)... vorrei avere te come prof, i miei prof mi trattano malissimo, mi fanno quasi imbarazzare della mia ignoranza, vorrei non dover andare a scuola!!!!
posso aggiungerti su facebook? sempre che possa permettermi di chiedere una cosa del genere ad un prof, è solo che tu sembri comprensivo, quasi uno di noi.
ciao, Alunnoincazzatonero
***
Ciao Alunnincazzatonero,

grazie per avermi scritto e grazie delle tua schiettezza.
Sono contento che il blog ti piaccia. Come ci sei arrivato?
Ma certo che puoi aggiungermi.
Ma in che modo i prof ti mettono in imbarazzo per la tua ignoranza?
Aspetto la tua risposta.
A presto
Prof 2.0

ps. ci tenevo a sottolineare che essere "comprensivi" non significa essere uno di voi. Posso dire forse che sono uno "come" voi, che come voi è stato sui banchi di scuola fino a poco tempo fa e non se ne è dimenticato. Come voi forse usa l'ipod e msn. Ma non sono uno di voi. Ho il doppio dei vostri anni. Faccio il prof. Lo faccio per insegnare, sì, ma anche per imparare qualcosa anche io.
***
Grande!!! Grazie a lei. Come sono arrivato al blog? Visto che ha apprezzato la mia schiettezza lo sarò di nuovo: una sera mi sentivo inc..to nero perché la mia prof di inglese mi aveva dato un 5meno meno a una interrogazione fatta quella mattina..ma io avevo davvero studiato tanto proprio per alzare la media, mi ero impegnato davvero e anche i miei compagni mi hanno detto che l'interrogazione era andata bene, mi aspettavo almeno un 6! Ma il commento della prof è stato: se continui a non impegnarti verrai bocciato, non andrai avanti nella vita. Mi sono sentito un fallito ignorante, ma avevo studiato veramente!! Allora quella sera ho cercato su google: professori, scuola e roba del genere e per caso sono arrivato al suo blog: quando l'ho letto non credevo ai miei occhi.
a presto, Alunnoicazzatonero
***
Grazie Alunnoncazzatonero.
Nella vita si va avanti anche con una interrogazione andata male, di chiunque sia la colpa o la sfortuna.
Oggi siamo tutti tuoi alunni, nella classe senza confini della scuola 2.0. Fosse solo per questo, non sei un fallito.
il prof

ps. quando qualcuno ti dice che sei un fallito e non andrai avanti nella vita per un'interrogazione fai bene ad essere Alunnoincazzatonero

giovedì 4 settembre 2008

Tutto merito del prof...

Un mio amico, assistente di storia greca all'università, mi racconta come è scaturita la sua passione per il mondo antico, lui che da sempre avrebbe voluto fare l'avvocato. Tutto merito del suo prof di italiano. Come mai? Gli chiedo sempre incuriosito e fiero di queste storie di prof che salvano gli alunni... Lo dico sempre che è tutto merito dei prof...

Mi racconta... Il prof, consegnandogli il tema con l'ennesimo 6+ e demolendo la sua capacità argomentativa, chiede al mio amico cosa abbia intenzione di fare all'università. Lui sicuro risponde: "Giurisprudenza". Il prof: "Meno male perché con le lettere non c'entri niente". Il mio amico: "Ma veramente in greco e in latino vado bene". Il prof: "Quanto hai". L'amico sicuro: "7-8 in entrambe". Il prof "Non è abbastanza... e poi si vede che non sei portato per le lettere, figuriamoci classiche!". L'amico: "Mi ha fatto venire il dubbio! Grazie prof!". Il prof allibito, ammutolisce. Ecco la scintilla che ha fatto esplodere la polveriera...

Lo dico sempre che è tutto merito dei prof...