Lo spirito del blog - La vita: commedia o tragedia?

Questione di inquadrature. La commedia è la vita in campo lungo e la tragedia la vita in primo piano. Se inquadri da lontano un uomo che cammina per strada e scivola su una buccia di banana, è divertente. Ma se ti avvicini, non è più divertente perchè si vede il dolore... Per comprendere la mia vita e quella altrui mi sforzo di osservare sempre attraverso la doppia inquadratura... Così quando prendi qualcosa troppo sul serio riesci magari anche a riderne e a conservare il buon umore... E invece quando prendi qualcosa troppo poco sul serio scopri che devi fermarti e comprenderla...

PS. Potete ricevere gli aggiornamenti direttamente al vostro indirizzo di posta elettronica, iscrivendovi al link a fianco.

Visualizzazione post con etichetta successo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta successo. Mostra tutti i post

domenica 8 febbraio 2009

Felice ma non troppo...

Tutti vogliono essere felici. Ogni creatura sulla faccia della terra tende alla felicità.
E allora da come riempiamo questo termine ormai stanchissimo dipende molto, troppo.
La felicità nella nostra epoca è un concetto da poter misurare. Quantitativo. La felicità non misurabile non esiste. Allora sostituiamo con un altro termine la felicità misurabile, quantitativa: successo. Oggi è felice o crede di poterlo essere chi ha successo. Il successo è massimamente quantificabile, misurabile, in termini di share, di pubblico. Per questo la tv è il luogo principe della felicità... Quanti leggono il mio blog? Pochi, molti. Da questo dipende la mia felicità. Quanti sguardi provoca il mio vestito, la mia bellezza? Quanti applausi la mia performance? Quanto guadagni il mio lavoro?
Di conseguenza, in base alla quantità, si pensa di poter determinare: intelligenza, bellezza, bravura, ispirazione... di una persona. Ma la quantità è frutto dello sforzo, della fatica, della tensione produttiva, della lotta per superare gli altri. Allora la felicità si riduce allo sforzo prodotto, alla tensione. Ci si concentra sullo sforzo per ottenere e, senza accorgersene, ci si perde la verità delle cose, la loro semplice pienezza: non scriviamo libri, non lavoriamo, non ci facciamo belli, per tenere alto il consenso attorno a noi. Questo avvelena libri, lavoro, bellezza... Scriviamo libri, lavoriamo, ci facciamo belli per amore ai libri al lavoro alla bellezza e per amore alle persone che serviamo con i nostri libri, con il nostro lavoro, con la nostra bellezza. Solo così nei casi di fallimento, insuccesso, bancarotta rimarremo sereni. Perché anche se quelle cose ci vengono tolte la felicità non dipende da esse, ma dall'amore che ci mettiamo: il bene che compiamo fa la felicità, non lo sforzo.
Fallimento e felicità sono compatibili. Tutta questione d'amore. Come sempre...

***
C'è una felicità oscura e una felicità chiara, ma l'uomo incapace di assaporare la felicità oscura, non è nenache capace di assaporare quella chiara
G. von Le Fort