Lo spirito del blog - La vita: commedia o tragedia?

Questione di inquadrature. La commedia è la vita in campo lungo e la tragedia la vita in primo piano. Se inquadri da lontano un uomo che cammina per strada e scivola su una buccia di banana, è divertente. Ma se ti avvicini, non è più divertente perchè si vede il dolore... Per comprendere la mia vita e quella altrui mi sforzo di osservare sempre attraverso la doppia inquadratura... Così quando prendi qualcosa troppo sul serio riesci magari anche a riderne e a conservare il buon umore... E invece quando prendi qualcosa troppo poco sul serio scopri che devi fermarti e comprenderla...

PS. Potete ricevere gli aggiornamenti direttamente al vostro indirizzo di posta elettronica, iscrivendovi al link a fianco.

Visualizzazione post con etichetta Baricco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Baricco. Mostra tutti i post

mercoledì 2 luglio 2008

La città è la tastiera di Dio

Prof 2.0 dialogava con sorella-lost sul fatto che l'amore è l'origine di ogni evoluzione. A Prof è tornata in mente una frase di Chesterton che ha letto recentemente:
"L'evoluzione è ciò che accade mentre dormiamo, la rivoluzione è ciò che accade quando siamo svegli". Allora forse l'amore, più che di ogni evoluzione, è motore di ogni rivoluzione.
Ricordate il film "La leggenda del Pianista sull'Oceano" tratto dal monologo teatrale di Baricco?
Il protagonista decide di scendere dalla nave quando si innamora. Una rivoluzione nella sua vita, non una semplice evoluzione. Anche se poi quella rivoluzione viene repressa... per paura dell'ignoto.


L'amore accolto è una rivoluzione.
L'amore non accolto, per paura dell'ignoto e del dolore, è un'involuzione.