Annibale è un quindicenne dal carettere meraviglioso e dalla sensibilità sopra la media. Si trova in quella fase delicata e straordinaria di chi abbandona i panni del bambino e comincia a diventare adulto. Una battaglia si combatte nel suo cuore: la ricerca di quella che lui chiama naturalezza. Vuole essere sè stesso in qualsiasi circostanza, superando l'atteggiamento camaleontico di chi prende il colore degli ambienti in cui si trova, scoprendosi ogni volta diverso e determinato dallo sguardo altrui e non dalla verità su di sè. Il nemico da sconfiggere è l'ansia di essere accettato, che si presenta sotto due forme che Annibale ha descritto perfettamente: da un lato l'autocensura (quando sto con un certo gruppo di amici smetto di usare il congiuntivo...) e dall'altro l'esibizionismo (faccio la cosa piu' stupida che mi viene chiesta per mettermi al centro dell'attenzione). Si rende conto, con rammarico, di questi comportamenti 20 minuti dopo averli messi in atto, i fili della marionetta si svelano per quello che sono: fili che tolgono la libertà, anche se apparentemente sono causa del movimento e del consenso divertito del pubblico.
Prof 2.0 sa che il ragazzo sta vivendo una fase normalissima dell'adolescenza e che la sua chiarezza di idee è già almeno la metà della soluzione. Sapere contro chi si combatte è metà della vittoria diceva qualcuno. Ma quanta paura nello sguardo di Annibale: smarrimento, timore di non farcela, di non essere accettato, di scoprirsi e farsi conoscere per quello che è ed essere deriso...
Annibale, solo la verità rende liberi e trasforma le marionette in persone. Cercala senza paura e se ti scoraggi vienimi a cercare.